Le cisti ovariche sono accumuli di fluidi dentro sottili membrane all’interno delle ovaie. Si tratta di un problema che colpisce parecchie donne soprattutto in età fertile e che, in alcuni casi, può dar luogo a tumori. Identificare le cause è fondamentale per curare le cisti ovariche anche se non è certo una operazione facile visto che non sono sempre le stesse in tutti i casi ed in tutte le donne.
Clicca qui per scaricare Miracolo Per Cisti Ovariche (PDF) |
Grazie all’aiuto degli esperti che hanno contribuito alla sua ricerca, Carol Foster ha classificato e catalogato una serie di fattori che contribuiscono alla formazione delle cisti ovariche. Vediamo di esaminarli in modo dettagliato.
Predisposizione genetica
Senza alcun dubbio, la predisposizione genetica è considerata la causa principale delle cisti ovariche. Gli studi finora realizzati confermano che l’ereditarietà genetica gioca un ruolo predominante nella maggior parte dei casi in cui si manifesta questo disturbo.
La predisposizione genetica gioca un ruolo importante
Si è notato che, quando una donna ha un problema di cisti ovariche o di Sindrome dell’Ovaio Policistico (PCOS), ci sono molte più probabilità che questo si cronicizzi, significando che molto spesso il primo caso è sintomo di una vulnerabilità genetica che invece donne che non hanno mai avuto problemi simili non hanno. Ovviamente non c’è una garanzia che l’ereditarietà sia una condanna schiacciante ad aver questi problemi, come sappiamo lo stile di vita e l’ambiente sono importanti tanto quanto la genetica.
Abitudini alimentari sbagliate
Ci sono tantissimi alimenti, soprattutto quelli di origine industriali, ma anche un eccesso di carboidrati complessi o di acidi, possono rilasciare nel corpo alti livelli di tossine e di ormoni che possono squilibrare il normale bilancio ormonale, indebolire il sistema immunitario e rendere quindi più probabile l’insorgenza di cisti ovariche.
Il “cibo spazzatura” può contribuire alla formazione delle cisti ovariche
L’eccesso di zuccheri e la carenza di vegetali sono un altro fattore alimentare di rischio.
Un sistema immunitario debole
Cattiva alimentazione, stress, e insonnia compromettono le funzionalità del sistema immunitario che, in questo modo, lascerà il corpo senza difesa non solo contro gli agenti patogeni esterni ma anche contro disturbi che si originano all’interno come, appunto, le cisti ovariche.
Sistema immunitario debole come causa delle cisti ovariche
Alti livelli di insulina
Livelli elevati di insulina stimolano la produzione di ormoni androgeni che possono causare o aggravare cisti ovariche e sindrome dell’ovaio policistico.
Mancata ovulazione
Quando le ovaie non riescono a rilasciare l’ovulo a causa di disordini metabolici e per mancanza di progesterone può avvenire la formazione di cisti ovariche.
Inquinamento ambientale
Vivere in una zona fortemente inquinata può aumentare notevolmente la possibilità di sviluppare cisti ovariche.